
Il nostro manifesto
Un manifesto per cambiare l’Ordine. Dieci punti per pensare e agire in modo diverso.

01
Promuovi la trasparenza
Garantire una governance chiara e accessibile significa conoscere, partecipare, agire. Nessuna zona d’ombra: ogni scelta deve rappresentarti.
02
Tutela la professione
L’architettura parla al mondo. Valorizzare l’architettura è dare voce non solo al tuo ruolo ma anche al tuo tempo. Rappresenta e tutela la tua professione.


03
Valorizza cultura e formazione
Cultura e formazione sono strumenti di crescita e consapevolezza. Nutrono la professione, la rendono efficace, orientata, necessaria. Scegli il sapere come pratica viva.
04
Incentiva la creatività
Non è il genio solitario a cambiare le cose. La creatività vale quando diventa spazio condiviso, tensione comune, gesto politico. Condividi per farla esistere.


05
Fai rete
La professione non si attraversa da soli. Servono ponti tra studio e lavoro, tra generazioni diverse, tra visioni complementari. Fai della rete il tuo potenziale.
06
Favorisci l’accessibilità
Nessun ingresso deve diventare barriera. La professione è fatta di spazi adeguati, servizi chiari, risposte tempestive. Fai in modo che le soglie diventino varchi.


07
Governa la complessità
Gestire il rischio, progettare in modo sostenibile e usare la tecnologia con consapevolezza: l’architettura assorbe ciò che si trasforma. Guida il cambiamento.
08
Sostieni l’equità e l’inclusione
Favorire l’accesso alla professione implica un ripensamento di ruoli, linguaggi e processi sedimentati. Rendi la professione uno spazio abitabile per tutt*.


09
Agisci sul territorio
Le realtà locali non chiedono assistenza, ma alleanze e partecipazione. Serve presenza, ascolto e continuità. Costruisci prossimità attraverso l’architettura.
10
Potenzia la comunicazione
Una comunicazione efficace non amplifica: crea cultura. Valorizza il ruolo sociale dell’architettura e apri al dialogo. Far sapere è parte di ciò che fai.
