top of page
Visori_Programma.jpg

Il nostro programma

Per dare slancio a un Ordine rinnovato – più trasparente, aperto alla comunità, partecipato e davvero protagonista – un programma che poggia su 5 punti chiave.

1. Cultura della trasparenza

ARIA promuove trasparenza, cultura e partecipazione, rafforzando il ruolo dell’architettura in Italia e nel mondo.

Governance trasparente
e open data

ARIA si impegna a garantire maggiore trasparenza, accesso alle informazioni e tracciabilità delle attività dell’Ordine.

Valorizzazione della 
professione

ARIA si impegna a valorizzare il ruolo dell’architettura 
in Italia e nel mondo, promuovendo il dialogo tra Ordine, istituzioni e comunità.

Revisione della struttura organizzativa OAR

ARIA si impegna a consolidare il ruolo della Casa dell’Architettura come luogo simbolico e operativo dell’OAR, attraverso una governance rinnovata e servizi più accessibili.

2. Tutela della professione 
e avviamento al lavoro

ARIA è un ponte con le Amministrazioni e le Università all’insegna della formazione di qualità e l’ingresso dei giovani nella professione.

Semplificazione e dialogo con le amministrazioni

ARIA si impegna a snellire i processi burocratici e a intessere un dialogo fecondo con le amministrazioni.

Aggiornamento professionale 
e formazione continua

ARIA si impegna a conferire nuovo valore alla Formazione OAR puntando su un approccio più aperto, qualificante e orientato al futuro.

Commissioni 
e progetti OAR

ARIA si impegna a rilanciare il ruolo culturale e territoriale dell’Ordine, promuovendo conoscenza, dialogo e partecipazione attiva.

Concorsi e valorizzazione della creatività

ARIA si impegna a incentivare il sistema dei concorsi come strumento di qualità e innovazione per la professione.

Collaborazione con le Università e accesso alla professione

ARIA si impegna a rafforzare il legame tra università e professione, sostenendo l’ingresso dei giovani architetti nel mondo del lavoro.

Avviamento 
alla professione 
e giovani

ARIA si impegna a rendere più accessibile e solido l’avvio della carriera professionale per i giovani architetti.

3. Servizi a supporto della professione

ARIA attiva un dialogo aperto e attento che accoglie le esigenze degli iscritti con risposte tempestive e sostegno concreto.

Servizi e consulenza 
per gli iscritti

ARIA si impegna a migliorare l’accessibilità e l’efficacia dei servizi per gli iscritti, offrendo strumenti di supporto concreto alla professione.

4. Innovazione e sostenibilità

ARIA rappresenta uno sguardo etico e consapevole sul futuro con innovazione e sostenibilità al centro.

Sostenibilità e innovazione progettuale

ARIA si impegna a rafforzare il ruolo dell’architettura nella transizione ecologica, promuovendo pratiche sostenibili, consapevolezza progettuale e collaborazione con le istituzioni.

Innovazione digitale e AI

ARIA si impegna a integrare strumenti digitali e AI nei processi formativi e professionali, garantendo qualità, consapevolezza e tutela dell’inventiva.

5. Presenza sul territorio e responsabilità sociale

ARIA diventa un motore di crescita collettiva attraverso responsabilità, cultura e dialogo con il territorio.

Parità di genere, inclusione e responsabilità sociale

ARIA si impegna promuovere una cultura dell’equità, dell’accessibilità e della partecipazione con azioni rivolte alla parità di genere, alla progettazione inclusiva e alla formazione scolastica.

Presenza territoriale 
e rapporto con i cittadini

ARIA si impegna a capitalizzare la presenza dell’OAR sul territorio, valorizzandone il ruolo culturale e sociale, in dialogo con cittadini, associazioni e istituzioni.

Comunicazione e promozione

ARIA si impegna a potenziare la comunicazione dell’OAR, rendendola più efficace, partecipativa e capace di valorizzare il ruolo sociale dell’architettura.

bottom of page